Giovanni Albore nasce a Trani nel 1981. Parallelamente agli studi di cinema, dedica gran parte del tempo allo studio della materia fotografica e alle arti visive. Dopo aver preso in mano con circospezione una macchina fotografica, ha cominciato ad immortalare qualsiasi cosa ritenesse minimamente interessante, spinto da una inesauribile curiosità. Così, dopo qualche anno, tenta di vincere una borsa di studio presso l’Istituto Italiano di Fotografia a Milano, vincendola. In quel momento, quella che è stata sempre una passione, sarebbe potuta diventare una professione. Non lasciandosi sfuggire tale occasione, si trasferisce a Milano per portare ad un livello superiore, quelle che erano delle conoscenze amatoriali. Avere a che fare ogni giorno con i più bravi professionisti del settore, è un’esperienza impagabile che accresce ogni giorno di più la sua passione. Passano due anni di studio approfondito e scrupoloso, che completano il percorso. Dopo qualche anno di apprendistato presso studi fotografici e professionisti torna in Puglia. Dopo un breve periodo a Trani, parte per qualche mese per l’Egitto. Un viaggio utile, per ritrovare se stessi, nei deserti sconfinati, sotto cieli incredibilmente carichi di stelle, tipici dei luoghi mediorientali. Una sorta di viaggio spirituale che lo ha temprato. Corpo e spirito in totale armonia e pace.
Vive a lavora a Bari da circa 3 anni, occupandosi di arte, pubblicità, fotografia di ritratto, still-life, ricerca personale e collaborando con diverse Agenzie nel campo della comunicazione pubblicitaria.
Curriculum artistico
Ottobre – Novembre 2012. Personale presso Cinema Farnese a Roma a Piazza Campo De’ Fiori realizzata interamente nel Foyer a cura di Rodolfo Maria Rocca
Ottobre – Novembre 2012. Collettiva presso Palazzo De Nittis a Barletta con 3 opere inedite a cura di Luna Pastore
Giugno 2012. Espone all’inaugurazione del museo Pino Pascali di Polignano.
Aprile 2012. ”Deadline” – Galleria Formaquattro, Bari. A cura di Roberto Lacarbonara.
Marzo 2012. “Espiare” – Ex Convento dei Padri Domenicani, 3 – Ruvo di Puglia (Ba). A cura di Roberto Lacarbonara e Alexander Larrarte. Testi di Teodora Mastrototaro, foto di Antonio Lillo.
Dicembre 2011 – GDP52 a cura di Grazia De Palma, galleria Formaquattro, Bari.
Settembre 2011 – Collettiva “Planete Femmes” presso Artoteca Alliance con due opere inedite intitolate “Eva e Lilith”.
2011 – 1-5 Giugno – “Mare Terra di confine” Biolfish presso il castello di monopoli
Maggio 2011 – Esposizione inedita presso “Le Dernier Restaurant” a cura di Grazia De Palma
2011 – 19 Marzo-14 Aprile - Mostra Personale presso Museo Nuova Era intitolata “Nacht Und Nebel” a cura di Grazia De Palma
Marzo 2011 – Mostra Personale a Barletta durante il R-evolution festival di fotografia con il lavoro composto da 12 opere “Circus Sunflower”
Novembre 2010 – Mostra Fotografica collettiva presso la galleria Divisione Arte con Tema “La Paura” con un lavoro inedito intitolato “Human Behaviour”, tra i nomi presenti, Mario Cresci
Ottobre 2010 – Mostra Collettiva presso l’Alliance Francaise di Bari sul tema J’aì 20 ans dans mon pays” con un lavoro inedito intitolato “Ill Communication”
Settembre 2010 – Mostra Collettiva presso il Turin Photo Festival con tema “L’invisibilità dell’evidenza”, con un lavoro inedito, intitolato “Sincretismi”.
Gennaio 2010 – Selezionato tra i finalisti del Premio Fotografico, concorso indetto dall’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti (TAU VISUAL), con relativa pubblicazione su catalogo nella categoria “Arte” autori segnalati.
Dicembre 2009 – Pubblicazione primo libro fotografico, finanziato dall’IIF rivolto ai migliori ex studenti del biennio master in fotografia, dal titolo “Sogni Lucidi di un’Onironauta” e comprendente 3 lavori.
Dicembre 2009 – Pubblicazione primo libro fotografico, composto da 90 pagine, con 3 lavori principali intitolato “Sogni Lucidi di un Onironauta” con introduzione di Simona Guerra curatrice di Mario Giacomelli
Ottobre 2009 – Partecipazione al Turin Photo Festival con tema La Trasformazione con il lavoro “Lavoisier”
Settembre 2009 – Mostra fotografica con tema “Appunti di viaggio” presso Palazzo Palmieri a Trani
Luglio 2009 – Mostra Fotografica presso “Chalet Villa Comunale” per l’estate Tranese evento artistico – culturale.
Luglio 2009 – Mostra Personale presso STD (Studio Tokio Design) sito in Trani.
Maggio 2009 – Selezionato al concorso d’arte “IDENTITA’ MUTANTI” del circolo culturale Bertolt Brecht di Milano con un’opera inedita e successiva mostra collettiva con menzione d’onore.
Aprile 2009 - Mostra d’arte collettiva sui 100 Anni del Futurismo. Partecipazione con le opere “INTERFACCE”
Gennaio 2009 – Selezionato al concorso “Ogni pezzo di cielo è un’opera d’arte”
Ottobre 2009 – Pubblicazione di un lavoro intitolato “Infinity Feelings” sul magazine F-stop visionabili sul sito web www.fstopmagazine.com
Marzo 2008 – Fotografie selezionate presso F-stop magazine e pubblicate sul sito web www.fstopmagazine.com dal titolo “Winternights”
Marzo 2008 – Selezionato tra i primi 10 fotografi per il concorso “Orologi, lo scorrere del tempo
2007 - Esposizione collettiva dal titolo “senza Titolo” presso Doz Gallery galleria d’arte contemporanea sita in Milano.
2007 - Esposizione personale dal titolo “ORA (Volti)” presso lo Spazio O.F.F. di Trani (BA) centro polifunzionale per le arti e la cultura.
2007 – Fotografo per il festival MITO di musica classica tenutosi a Milano in varie location (conservatorio ecc.).
2007 - Esposizione personale presso il “Fresco Art” di un lavoro fotografico dal titolo “Emotional Landscapes
2006 – Pubblicazione di fotografie personali sulla rivista Kult, numero di dicembre, nella rubrica TALENT TALK.
2006 - Partecipazione a mostre fotografiche collettive, quali “Alfabeti di periferia” presso la Cascina Grande di Rozzano, e “Sexxxperience” presso lo Spazio Lattuada di Milano a cura di Gigliola
Foschi e patrocinate da Denis Curti.
2005 – Mostra fotografica collettiva presso lo spazio Palazzo Palmieri sito in Trani con 4 fotografie.
2005 - Selezionato tra i 40 finalisti partecipanti al premio d’arte San Fedele Giovani Artisti, a Milano a cura di Andrea Dall’Asta.