Pierluca Cetera, nato a Taranto il 13-11-1969.

MOSTRE PERSONALI

2012 – “La Creanza”, Galleria Formaquattro, Bari. A cura di Roberto Lacarbonara.

2011 – emiCRANIA (con aura) testo critico di Antonella Marino, studio d’arte Fedele, Monopoli.

2011 -  “ le Cavie” nell’ambito della rassegna “senso plurimo” a cura di Marinilde Giannandrea presso i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce.

2010  – il Bosco ( i mostri della ragione generano sonno) al PIM-OFF di Milano.

2010 – “la Pensée du Dehors” a cura di Roberto Lacarbonara e Luca Arnaudo, associazione culturale Entropie, presso la masseria Mavù di Locorotondo (BA)

2009 2010 – Date il pane al pazzo cane date il pane al cane pazzo nell’ambito dello spettacolo “LIMITE” compagnia Vincenzo Schino produzione teatro e officina valdoca, al castello Pasquini di Castiglioncello (Li), Teatro Magnolfi Nuovo di Prato, ”Teatro i” di Milano, Teatro Kismet di Bari, Tedamis di Sansepolcro (AR), centro di palmetta di Terni, teatro Palladium di Roma, teatro Fabbri di Forlì.

2008 Depicta (tripersonale)a cura di Valerio Dehò, galleria delle battaglie di Brescia

2008 La cena delle beffe (doppia personale) a cura di Claudia Giordano, galleria Nodo di Bari

2008- “Euclidea” personale a cura di A.Trabucco e M.C. Valacchi, presso la galleria Arte Boccanera Contemporanea di Trento

2007 Tre.e (tripersonale) Pinacoteca Civica di Follonica (GR), a cura di Maria Chiara Valacchi, testi critici di Maria Chiara Valacchi e Alessandro Trabucco;

2007 Trilogia vol.1 (tripersonale) galleria delle Battaglie di Brescia a cura di Alberto Zanchetta;

2006- le Orepersonale presso la galleria Paolo Erbetta di Foggia, testo critico Alberto Zanchetta

2004 La conquista della posizione eretta Vorraum space, galerie Urs Meile , Lucerna, a cura di  Nataline Colonnello.

2003REPLAY,  personale presso  la galleria “Biz-art” di Shangai, a cura di Monica Demattè; testi di Maurizio Giuffredi e Monica Demattè.

2000 Personale presso la Galleria Paolo Erbetta testi  di Monica Demattè e Maurizio Giuffredi,  Foggia.

 

MOSTRE COLLETTIVE

Giugno 2012. Espone all’inaugurazione del museo Pino Pascali di Polignano.

Marzo 2012. “Espiare” – Ex Convento dei Padri Domenicani, 3 – Ruvo di Puglia (Ba). A cura di Roberto Lacarbonara e Alexander Larrarte. Testi di Teodora Mastrototaro, foto di Antonio Lillo.

Marzo 2012. “Espiare” – Ex Convento dei Padri Domenicani, 3 – Ruvo di Puglia (Ba). A cura di Roberto Lacarbonara e Alexander Larrarte. Testi di Teodora Mastrototaro, foto di Antonio Lillo.

2011 – “affinità elettive” a cura di Luigi Meneghelli , presso la galleria ArteBoccanera Contemporanea di Trento.

2011 – “ They hate us for our freedom” a cura di Claudia Giordano, CSOA-mercato occupato di Bari.

2011 – “Ferro e Sale” presso lo Spazio Mil – Archivio Sacchi  di Sesto San Giovanni (Milano);

2010 – “Cartacea 2” a cura di Albano Moranti, galleria delle Battaglie di Brescia;

2009- SINGOLARI a cura di Monica Demattè, ex-convento di Santa Chiara a Castellaneta (TA);

2008- “Il Sapore delle cose- the Taste of thing” a cura di Vito Caiati, Ospedaletto dei Crociati, Molfetta (BA);

2008- “Allarmi 4″ a cura di Alessandro Trabucco, caserma De Cristoforis di Como

2008 Frankenstein mon amour presso Museo Nuova Era di Bari

2008 Il cuoco, larchitetto, lartista e il suo curatore a cura di Grazia De Palma, Plenilunio alla Fortezza di Mola di Bari (BA)

2007- Voci Silenti a cura di Alessandro Trabucco e Jessica Anais Savoia, presso Atre spazio, Milano

2007 Arte Italiana 1968-2007 Pittura Palazzo Reale di Milano, una mostra ideata da Vittorio Sgarbi e cura di Maurizio Sciaccaluga;

2007- Collective Thinking galleria delle Battaglie di Brescia, a cura di Stefano Castelli;

2007 Ouverture IX A.B.C. Arte Boccanera Contemporanea di Trento, a cura di Giorgia Lucchi;

2006 Thanks to…” galleria Paolo Erbetta di Foggia, a cura di Paolo Erbetta;.

2005 – “ Memoria Contemporanea” Spazio Liberty, centrale Taccani, Trezzo sull’Adda   (Mi) a cura di Maria Chiara Valacchi.

2005 -  “Crysalis” Castello Svevo di Bari, a cura di Grazia De Palma.

2004 – “ Gemini Muse” Pinacoteca Provinciale di Bari , a cura di A.Marino.

2004 Biennale Adriatica , palazzo Piacentini di San Benedetto del Tronto.

2004 – “GAP”, installazione della serie “PARTI” presso il Museo Diocesano a Bari, a cura di Antonella Marino, Lia De Venere e Marilena Di Tursi.

2003Corporarte ,  Acquaviva delle fonti (BA), a cura di Antonella Marino.

2001 Art&Maggio, Sala Murat, a cura di Antonella Marino, Bari.

1998 Unheimlich, a cura di M. Giuffredi, ex Monastero S. Chiara, Castellaneta (TA).